C'è stato un momento nella nostra storia in cui l'inaspettato tempo di inattività è stato considerato inevitabile. Nel 1996, il principale provider internet AOL è rimasto offline per 19 ore. L'interruzione ha dato fastidio a più di 6 milioni di abbonati ed è stato un campanello d'allarme per le organizzazioni che erano venute a dipendere dalla connettività per guadagnare denaro.
Eppure, il Presidente e CEO Steve Case ha detto che il un'interruzione, causata da un errore di manutenzione, potrebbe benissimo ripetersi. Egli ha offerto nessuna promessa che internet avrebbe continuato a funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e infatti, ha citato il indignazione come prova di quanto AOL fosse importante per la gente.
Immaginate lo stesso scenario che si svolge oggi
Prevenire i tempi morti sta diventando una priorità assoluta per le organizzazioni in tutti i settori di mercato - dalla produzione, la sicurezza degli edifici e le telecomunicazioni ai servizi finanziari, la sicurezza pubblica e la sanità. Cosa sta guidando questo requisito per le applicazioni always-on? In parte è dovuto alla rapida espansione di utenti, ambienti e dispositivi.
Sempre più spesso, tuttavia, le organizzazioni richiedono un'elevata disponibilità di applicazioni per competere con successo in un'economia globale, rispettare le normative, mitigare i potenziali disastri e pianificare la continuità del business. Tutti questi fattori contribuiscono a una crescente domanda di soluzioni di disponibilità ad alte prestazioni per mantenere le applicazioni in funzione.
Qual è la buona notizia?
La buona notizia è che ci sono molte soluzioni di disponibilità efficaci disponibili oggi sul mercato, compresi i server standard con backup, replica continua dei dati, cluster tradizionali ad alta disponibilità, virtualizzazione e soluzioni fault-tolerant. Ma con così tante opzioni, capire quale approccio è abbastanza buono per la vostra organizzazione può sembrare schiacciante.
Prevenire i tempi di inattività: Da dove si dovrebbe iniziare
Capire la criticità del vostro ambiente informatico è un buon punto di partenza. Questo comporta la valutazione delle conseguenze dei tempi di inattività su una applicazione per applicazione. Se avete virtualizzato le applicazioni per risparmiare costi e ottimizzare le risorse, ricordate che i vostri server virtualizzati presentano un singolo punto di guasto che si estende a tutte le macchine virtuali in esecuzione su di esse, aumentando così il potenziale impatto del downtime. A seconda della criticità delle vostre applicazioni, potreste essere in grado di cavarvela con le caratteristiche di disponibilità integrate nella vostra infrastruttura esistente o potreste aver bisogno di investire in una soluzione di disponibilità più potente e affidabile soluzione di disponibilità - magari una che prevenga proattivamente i tempi di inattività piuttosto che piuttosto che velocizzare e semplificare il recupero.
Qual è il prossimo passo?
L'elemento della disponibilità non è l'unico fattore da considerare quando si seleziona una soluzione più adatta per proteggere le applicazioni dai Stratus ha creato una Guida all'acquisto per la prevenzione dei tempi di inattività. Prevention Buyer's Guide per semplificare il processo di valutazione e, in definitiva, aiutarvi a scegliere la giusta soluzione di disponibilità. La guida presenta sei domande chiave da porre ai venditori insieme a preziose intuizioni sui punti di forza e limiti dei vari approcci. Potete usare le risposte dei venditori per confrontare obiettivamente le soluzioni e identificare quelle che meglio soddisfano i vostri requisiti di disponibilità, obiettivi di tempo di recupero, capacità di gestione capacità di gestione dell'IT e obiettivi di ritorno sull'investimento. Il tutto integrandosi perfettamente all'interno della vostra infrastruttura IT esistente.